Edit Mode: Add or remove places and events to this , then click done editing:

Done Editing

Fossa dei cavallucci marini - Marina di Gioiosa Ionica

Add to plan Remove from plan

Questa zona, caratterizzata da un fondale di ghiaia e sabbia, degrada rapidamente fino a formare una fossa che raggiunge i quattrocento metri di profondità a breve distanza dalla linea di costa1. Qui, puoi immergerti e ammirare gli ippocampi, noti anche come cavallucci marini. Sono presenti entrambe le specie attestate in Italia: l'Hippocampus hippocampus (o Ippocampo camuso, dal muso corto) e l'Hippocampus guttulatus (o Hippocampus ramulosus).
Inoltre sono comuni polpi (Octopus vulgaris) e polpesse (Octopus macropus) nelle loro tane, gli affascinanti pesci civetta (Dactylopterus volitans), grosse tracine (Trachinus draco), numerose triglie (Mullus barbatus), mimetici rombi (Bothus podas), torpedini ed i pesci pettine (Xyrichthys novacula), localmente chiamati “surici”. A secondo del periodo dell'anno si possono incontrare lepri di mare (Aplisya depilans), piccoli barracuda (Sphyrena sphyrena) o grandi polmoni di mare (Rhizostoma pulmo).
Il fondale è poi animato da anemoni, cerianti, nudibranchi e stelle marine, tra cui la grande martasteria (Marthasterias glacialis). Se si è fortunati è possibile incontrare e fotografare pesci pelagici come il pesce luna (Mola mola) o le aquile di mare.
Tipo di immersione: Da terra (ampia spiaggia)
Profondità: min 0 m
Profondità: max 40 m, con fossa oltre i 100 m
Fondale: Ghiaia e sabbia
Correnti: Assenti o deboli
Percorso sub: Andata e ritorno su sabbia con percorso a rettangolo
Biodiversità: Ricca fauna tipica dei fondi mobili
Peculiarità: Presenza di una colonia stanziale di cavallucci marini.
  • Beaches
  • Nature Reserves
  • Guided Visits to Natural Parks
Processing