

Edit Mode: Add or remove places and events to this , then click done editing:
Done Editing



Il teatro di Locri Epizefiri risale al IV secolo a.C. e venne sostanzialmente modificato in età romana. Durante il periodo greco venne utilizzato sia per rappresentazioni teatrali sia per riunioni assembleari. Originariamente la sua capienza doveva essere di 4500 spettatori ma venne ridotta in età romana per consentire lo svolgimento di combattimenti tra gladiatori e tra uomini e animali. Com'era consuetudine per il mondo greco, anche il teatro locrese venne ricavato lungo il pendio naturale di una collina, in una zona caratterizzata da una straordinaria acustica, con la cavea rivolta verso il mare. I suoi resti (che possono essere visitati presso l'odierna contrada Pirettina) furono portati alla luce dal prof. Paolo Enrico Arias nel 1940, anche se lo scavo venne completato solo nel 1957 da Alfonso De Franciscis.
Quit bugging me about signing up! Continue Planning as a guest